Next: ...o quasi
Up: Note sul testo
Previous: Note sul testo
  Indice
  Indice analitico
Lo sforzo dell'autore è stato quello di realizzare un manuale che
costituisca una introduzione al linguaggio C++, trattando temi che perlopiù
sono comuni a tutti i linguaggi di programmazione moderni. Non sono
richieste conoscenze acquisite su altri linguaggi di programmazione, né basi
informatiche teoriche approfondite; è sufficiente una certa dimestichezza
con i termini dell'informatica che sono ormai entrati nel linguaggio comune,
con il proprio sistema operativo, qualunque esso sia, e con uno strumento di
sviluppo C++ almeno nelle funzionalità base. Il testo è dunque ritenuto
adatto a:
- studenti della Scuola Media Superiore ai quali è richiesta la
conoscenza del linguaggio di programmazione C++;
- insegnanti della Scuola Media Superiore i quali adottano come linguaggio
di programmazione del proprio corso il C++;
- appassionati di informatica i quali hanno tempo e voglia di affrontare
autonomamente lo studio del C++;
- a chiunque abbia utilizzato il C o il Pascal a livello scolastico e
intenda esplorare nuove frontiere della programmazione.
Next: ...o quasi
Up: Note sul testo
Previous: Note sul testo
  Indice
  Indice analitico
Claudio Cicconetti
2000-09-06