next up previous contents index
Next: Per l'autodidatta Up: Note sul testo Previous: Per lo studente   Indice   Indice analitico

Per l'insegnante

Il presente testo è strutturato per essere utilizzato come strumento didattico, durante le lezioni di Informatica in una Scuola Media Superiore; esso risente della forma tipica dei manuali di programmazione, e presenta pertanto numerosi argomenti la cui trattazione è a discrezione dell'insegnante, come gli operatori di confronto bit a bit, le stringhe, le matrici e simili. Gli esempi sono, di solito, presentati in ordine di difficoltà nell'ambito di un argomento, e qualora la classe si trovi in difficoltà è necessario dunque intervenire immediatamente introducendo nuovi esempi a supporto e integrazione di quelli presentati. Ci sono diversi esempi in cui si richiedono delle conoscenze matematiche, o fisiche, specifiche; nel caso gli studenti siano digiuni a riguardo, sarà compito dell'insegnante modificare opportunamente l'esempio in maniera tale da renderlo facilmente comprensibile alla classe, senza distogliere l'interesse dalla programmazione. Gli argomenti presentati in una sezione dovrebbero essere svolti in una ora di lezione, cui dovrebbe poi seguirne un'altra di esercitazione davanti a un calcolatore; il programma dell'intero testo può dunque essere svolto nell'arco di due anni scolastici, i quali possono ridursi a uno nel caso la classe abbia già avuto esperienze significative di programmazione e con opportune omissioni.


next up previous contents index
Next: Per l'autodidatta Up: Note sul testo Previous: Per lo studente   Indice   Indice analitico
Claudio Cicconetti
2000-09-06