Next: Typedef
Up: C++ per tutti ...o
Previous: Liste bilaterali
  Indice
  Indice analitico
Questo capitolo chiude un corso ideale di programmazione in C e C++; infatti abbiamo volutamente adoperato alcune strutture tipiche di entrambi i linguaggi, riservandoci la possibilità di entrare nella ``vera'' programmazione in C++ a partire dai capitoli che seguiranno, nei quali forniremo una buona introduzione alla programmazione ad oggetti. Prima di addentrarci nei meravigliosi misteri delle classi in C++, intendiamo allora chiudere definitivamente alcune questioni rimaste aperte nel procedere del nostro corso; si prendano le nozioni presentate in questo capitolo come accessorie, la cui conoscenza è indispensabile per potere affermare di conoscere il C++, ma il cui utilizzo è facoltativo (per i nostri scopi). Per intenderci: se si ha intenzione di proseguire lo studio della programmazione in C o in C++, e si ha dunque intenzione di esaminare del codice scritto da altri, è importante conoscere esaustivamente il linguaggio per scongiurare il rischio di trovarsi di fronte a costrutti totalmente ignoti; in caso contrario, cioè se si ha intenzione di mantenere il proprio bagaglio di conoscenze riguardo al C e al C++ e con esso divertirsi a programmare, allora è possibile sfogliare solamente le pagine di questo capitolo.
Subsections
Next: Typedef
Up: C++ per tutti ...o
Previous: Liste bilaterali
  Indice
  Indice analitico
Claudio Cicconetti
2000-09-06