Next: Per l'insegnante
Up: Note sul testo
Previous: ...o quasi
  Indice
  Indice analitico
Si invita lo studente a prendere confidenza con il calcolatore e, in particolare, con uno strumento di sviluppo per il linguaggio C++ in maniera autonoma; si consiglia di avvalersi dei numerosi esempi presentati nel testo, cercando di riprenderli e modificarli dando libero sfogo alla creatività. Nel caso si dovessero incontrare problemi, cosa molto probabile all'inizio, si faccia riferimento al proprio insegnante o, per problemi molto specifici riguardo gli argomenti più avanzati, ai numerosi newsgroup e forum disponibili in rete. Si consulti inoltre la guida relativa allo strumento di sviluppo utilizzato, che sicuramente porta un gruppo cospicuo di programma di esempio, relativi soprattutto alle caratteristiche peculiari di tale ambiente. La cosa più importante, quando si apprende un linguaggio di programmazione, è non scoraggiarsi davanti ai numerosi errori che il compilatore ritorna alle prime esecuzioni; in casi disperati, si consiglia di rimuovere del tutto il programma, e riscriverlo da zero. Buon lavoro e buon divertimento.
Claudio Cicconetti
2000-09-06