Next: Introduzione
Up: Note sul testo
Previous: Sugli esempi
  Indice
  Indice analitico
All'interno del presente testo sono state effettuate le seguenti convenzioni tipografiche:
- il codice sorgente C++ è stato stampato con caratteri
a
spaziatura
uniforme
, sia all'interno del testo che negli esempi; questi ultimi sono segnalati tramite un commento iniziale specificante il nome di riferimento dell'esempio stesso;
- molti esempi sono seguiti dall'uscita a video della loro esecuzione, segnalata dalla parola output; nel caso l'uscita non sia univoca, ad esempio perché dipende dai dati immessi dall'utente, viene fornito un possibile esempio di output;
- tutti e soli i termini in grassetto sono parole chiave del C++, con due eccezioni: la parola output quando essa è utilizzata per segnalare l'uscita a video di un esempio; i nomi delle funzioni di libreria quando esse vengono per la prima volta presentate, in posizione centrata orizzontalmente rispetto alla pagina;
- i termini che l'autore considera ``nuovi'' per il lettore medio sono stampati in italico solo la prima volta che li si incontra, ove viene chiarito il loro significato;
- essendo i termini di derivazione straniera (soprattutto inglese) molto numerosi a essi non viene applicata nessuna formattazione straordinaria; nel caso si incontri difficoltà nella pronuncia di tali termini, si faccia riferimento al proprio insegnante o a un qualunque dizionario di lingua inglese o americana. Si sconsiglia in ogni caso di cercare il significato dei termini stranieri incontrati, perché potrebbe risultare fuorviante; si cerchi invece di memorizzare ciascun termine nell'accezione utilizzata nel testo; nei casi in cui il significato in lingua originale è importante, esso viene specificato tra parentesi o nelle note a pie' di pagina
Next: Introduzione
Up: Note sul testo
Previous: Sugli esempi
  Indice
  Indice analitico
Claudio Cicconetti
2000-09-06