next up previous contents index
Next: Funzioni potenza Up: Funzioni matematiche Previous: Funzioni trigonometriche   Indice   Indice analitico

Funzioni trigonometriche inverse

Esse sono:
double asin (double x)
double acos (double x)
double atan (double x)
le quali hanno matematicamente infinite soluzioni per ogni $x$ data; per convenzione si ritornano soltanto gli archi compresi negli intervalli $-\frac{\pi}{2} \leq \alpha \leq \frac{\pi}{2}$ per arcoseno e arcotangente, $0 \leq \alpha \leq \pi$ per arcocoseno. Ovviamente arcoseno e arcocoseno non sono definite per valori di $x$ non compresi nell'intervallo $-1 \leq x \leq 1$.


// ex4_7_2.cpp
#include <iostream.h>
#include <math.h>
void main() {
  double x;
  cout << "x? "; cin >> x;
  double y = asin(x);
  cout << "arcoseno di x = " << y << "\n";
  y = acos(x);
  cout << "arcocoseno di x = " << y << "\n";
  y = atan(x);
  cout << "arcotangente di x = " << y << "\n";
  // verifichiamo che arcoseno, arcocoseno e arcotangente
  // sono in realta' le funzioni inverse delle funzioni
  // seno, coseno e tangente
  cout << asin(sin(x)) << "\n";
  cout << acos(cos(x)) << "\n";
  cout << atan(tan(x));
}

esempio di output:
x? 0.707107
arcoseno di x = 0.785398
arcocoseno di x = 0.785398
arcotangente di x = 0.61548
0.707107
0.707107
0.707107



Claudio Cicconetti
2000-09-06