Next: Puntatori e riferimenti
Up: Funzioni matematiche
Previous: Funzioni esponenziali
  Indice
  Indice analitico
Alcune funzioni di arrotondamento e normalizzazione sono:
int abs (int n)
double fabs (double x)
double ceil (double x)
double floor (double x)
|
Le prime due funzioni tornano il valore assoluto del loro argomento, e la differenza tra di esse è che la prima opera su numeri interi mentre la seconda su numeri reali. Le altre due funzioni hanno invece il compito di arrotondare un numero reale ad un numero intero, la prima per eccesso, la seconda per difetto.
// ex4_7_6.cpp
#include <iostream.h>
#include <math.h>
void main() {
cout << "abs(7) = " << abs(7) << "\n";
cout << "abs(-7) = " << abs(-7) << "\n";
cout << "fabs(2.71) = " << fabs(2.71) << "\n";
cout << "fabs(-2.71) = " << fabs(-2.71) << "\n";
cout << "ceil(2.71) = " << ceil(2.71) << "\n";
cout << "ceil(-2.71) = " << ceil(-2.71) << "\n";
cout << "floor(2.71) = " << floor(2.71) << "\n";
cout << "floor(-2.71) = " << floor(-2.71) << "\n";
}
output:
abs(7) = 7
abs(-7) = 7
fabs(2.71) = 2.71
fabs(-2.71) = 2.71
ceil(2.71) = 3
ceil(-2.71) = -2
floor(2.71) = 2
floor(-2.71) = -3
- ex-2
- si scriva un programma che calcoli l'area di un triangolo, dati due lati e l'angolo tra essi compreso;
- ex-3
- si scriva un programma, avente un menu utente simile a quello dell'esempio
ex4_7_3.cpp
, che permetta all'utente di calcolare: secante, cosecante, cotangente e le rispettive funzioni inverse4.9;
- ex-4
- si scriva un programma che calcoli l'area di un settore circolare (o di un fuso sferico, se si preferisce la geometria solida alla piana);
- ex-5
- si scriva una funzione che restituisca la radice quadrata di un numero reale dato (come argomento), senza utilizzare
pow
né sqrt
;
- ex-6
- si scriva una funzione che, dato un numero reale come argomento, lo arrotondi al più vicino intero (attenzione: anche se il numero è negativo);
- ex-7
- si scriva una funzione che, dati due numeri interi, restituisca il loro quoziente reale;
- ex-8
- si scriva una funzione che calcoli l'area di una corona circolare, dati i raggi interno e esterno.
Next: Puntatori e riferimenti
Up: Funzioni matematiche
Previous: Funzioni esponenziali
  Indice
  Indice analitico
Claudio Cicconetti
2000-09-06