next up previous contents index
Next: Composizione Up: C++ per tutti ...o Previous: Vettore di bit   Indice   Indice analitico

Classi derivate. Polimorfismo. Streams

Studiare un linguaggio di programmazione ad alto livello, completo e versatile come il C++, è una impresa che in ogni caso si rivela non priva di insidie. Un possibile approccio consiste nel presentare immediatamente le classi e la programmazione ad oggetti, che tratteremo brevemente nel presente capitolo, entrando dunque in comunicazione diretta con il cuore della programmazione astratta e sfruttando sin dal principio i vantaggi che essa offre. Tuttavia riteniamo che tutti coloro che non hanno buone conoscenze preacquisite di programmazione possano incontrare seri problemi nell'impatto: i problemi tenderebbero a venire analizzati non dal punto di vista della programmazione agli oggetti (Object Oriented Programming: OOP) ma tramite considerazioni di tipo sintattico e strutturale. Con questo testo abbiamo invece preferito fornire una buona introduzione a concetti che sono propri di tutti i linguaggi di programmazione, soffermandoci a lungo su aspetti tipici in particolare del C; lo svantaggio di tale modo di procedere è che siamo stati costretti a relegare negli ultimi capitoli il C++ in senso stretto, lasciando solo l'ultimo alla OOP. Comunque ora ci siamo arrivati. Naturalmente se durante lo svolgimento dell'intero corso il lettore (o lo studente) ha imparato ad apprezzare e ad utilizzare il C++ come lo abbiamo presentato, sicuramente egli non mancherà di approfondire l'argomento con l'impiego di testi che è a questo punto in grado di affrontare ad armi pari.



Subsections
next up previous contents index
Next: Composizione Up: C++ per tutti ...o Previous: Vettore di bit   Indice   Indice analitico
Claudio Cicconetti
2000-09-06