Next: Lista bilaterale
Up: C++ per tutti ...o
Previous: Un esempio concreto: lista
  Indice
  Indice analitico
Un linguaggio di programmazione, come abbiamo già detto e ripetuto, fornisce
a chi lo utilizzi la possibilità di creare dei modelli di schematizzazione
della realtà; succede che le innumerevoli situazioni pratiche che un
programmatore deve modellizzare possono essere ricondotte ad un numero
limitato di strutture dati. Ad esempio, un polinomio può essere ben
rappresentato da un array, contenente i coefficienti di esso, ma la medesima
struttura dati è utilizzabile per rappresentare un elenco di nomi, oppure
l'andamento quotidiano delle temperature a Milano. Quando si utilizza un
linguaggio di programmazione ad oggetti, come il C++, è fondamentale
utilizzare per ogni oggetto la struttura dati, che in C++ è una classe,
più appropriata, eventualmente componendo o derivando classi già
esistenti. Nel prossimo capitolo vedremo il significato di tali operazioni,
mentre nel presente mostreremo alcune comuni strutture dati; come in altre
occasioni, occorre rilevare che le classi che andremo a sviluppare esistono
già in moltissime forme e colori, per cui nella realà non occorre
programmarle tutte le volte che se ne ha bisogno; tuttavia noi preferiamo
reinventare la ruota, a scopo puramente didattico, tenendo poi in conto che le
classi che mostreremo non sono adatte ad un uso professionale o
commerciale, in quanto fortemente semplificate per l'utilizzo in questo testo.
Subsections
Next: Lista bilaterale
Up: C++ per tutti ...o
Previous: Un esempio concreto: lista
  Indice
  Indice analitico
Claudio Cicconetti
2000-09-06